Mai fino ad oggi, malgrado la propagandata disponibilità dell'Amministrazione, il Comitato ha potuto vedere così da vicino le carte del progetto (il nostro portavoce si era più volte presentato all'Ufficio Tecnico per ottenerle ma è sempre tornato a casa con le pive nel sacco).
Vedere non è studiare, ma per ora accontentiamoci, ci siamo detti.
Da buoni cittadini ci siamo recati nell'atrio del Palazzo Comunale per approfittare della speciale disponibilità del nostro Sindaco che, accompagnato dall'Assessore Guastini (la stessa che ci aveva manifestato le sue perplessità per le "colate di cemento"), ha fatto da cicerone.
E siamo inorriditi.
In particolare, a dare l'idea di ciò che ci aspetterebbe sono stati i cosiddetti render.
Si tratta della riproduzione virtuale, riportata sul paesaggio esistente, delle torri e dei palazzoni.
In questo caso molto virtuale, perchè la torre non pare mai avere le sue dimensioni reali e i palazzoni scompaiono tra case in realtà più basse...
Da buoni cittadini ci siamo recati nell'atrio del Palazzo Comunale per approfittare della speciale disponibilità del nostro Sindaco che, accompagnato dall'Assessore Guastini (la stessa che ci aveva manifestato le sue perplessità per le "colate di cemento"), ha fatto da cicerone.
E siamo inorriditi.
In particolare, a dare l'idea di ciò che ci aspetterebbe sono stati i cosiddetti render.
Si tratta della riproduzione virtuale, riportata sul paesaggio esistente, delle torri e dei palazzoni.
In questo caso molto virtuale, perchè la torre non pare mai avere le sue dimensioni reali e i palazzoni scompaiono tra case in realtà più basse...
Basta discorsi. Lasciamo a voi lettori il giudizio fornendovi alcuni estratti:
Una volta usciti da questo incubo,
verrà la voglia di ritornarci?

La città dei vivi e la città dei morti: a voi la scelta (portiamo la vostra attenzione su un particolare: una torre di 60 metri è alta quanto un campanile di 30... le prospettive a Sarzana sono ben strane)





Nessun commento:
Posta un commento