
Con piacere abbiamo constatato che l'impegno di molti Sarzanesi non si risolve nella sola adesione (siamo 1483 ad oggi!) fatta con il cuore e già di per sè gradita.
Un centinaio di persone hanno accolto l'invito a presentare idee e iniziative e ci hanno raggiunto ieri sera alla Sala della Repubblica.
Molte di queste sono state coinvolte dal nostro entusiasmo e si sono rese disponibili a porre in essere le strategie concordate, in modo da rendere le nostre richieste nei confronti dell'amministrazione più "interessanti".
Ci è parso questo il giusto contesto per avviare una sottoscrizione per far fronte alle spese, la quale ha dato buoni frutti: abbiamo infatti raccolto 610 euro.
Grazie a tutti voi,Un centinaio di persone hanno accolto l'invito a presentare idee e iniziative e ci hanno raggiunto ieri sera alla Sala della Repubblica.
Molte di queste sono state coinvolte dal nostro entusiasmo e si sono rese disponibili a porre in essere le strategie concordate, in modo da rendere le nostre richieste nei confronti dell'amministrazione più "interessanti".
Ci è parso questo il giusto contesto per avviare una sottoscrizione per far fronte alle spese, la quale ha dato buoni frutti: abbiamo infatti raccolto 610 euro.
Il Comitato
Riprendiamo da Facebook il commento di Barbara Minosa:
RispondiEliminaMi chiedo: perchè non ascoltare la voce di chi sa unire
alla valutazione del mero aspetto progettuale, in una (qualificata) visione
di più ampio respiro, una lettura anche sociale degli assetti urbani? Se
l'amministrazione non ha neppure la lungimiranza di utilizzare le risorse
intellettuali che si trova ad avere "in casa", come possiamo sperare che
abbia il coraggio di fare marcia indietro e favorire una partecipazione dei
cittadini?